Nel mondo 2,6 miliardi di persone non hanno accesso a sistemi puliti per cucinare e riscaldare le case: utilizzano il focolare aperto e stufe e combustibili tradizionali. L'inquinamento dell’aria nelle abitazioni che ne consegue provoca circa 4 milioni di morti l’anno.
Nei paesi in via di sviluppo, le clean cooking solutions hanno un impatto positivo per la salute, la riduzione dei tempi di cottura e il miglioramento della qualità della vita per le donne, le più esposte alle emissioni di fumo all’interno delle case e dedite alla raccolta di legna che richiede tempo e, in alcuni casi, è causa di disboscamento e conflitti locali.
Stufe efficienti e combustibili più puliti riducono i danni alla salute e la deforestazione. Soluzioni per una cucina pulita che siano accessibili e tutelino la salute delle persone esistono già e possono concretamente ridurre l’uso di combustibili e l’esposizione a fumi dannosi oltre a creare delle opportunità economiche per le comunità locali.
Il seminario presenta analisi tematiche, buone pratiche e un interessante dibattito con esperti, ricercatori e stakeholders. Una conversazione sulla cultura del cibo con Lidia Bastianich, Ambasciatrice Women for Expo, concluderà il seminario.
Video: